A ‘sto punto, o la rifamo in barca o in mezzo a lu traffico: la scuola de Ragioneria va rifatta!

A Spoleto, signori miei, ce se sta a scannà pe’ ‘sta benedetta scuola de Ragioneria, che più che un edificio scolastico pare ‘na piscina in costruzione. Eh già, perché sta proprio messa lì, a metà tra la fascia A e la fascia B del Pai — e no, nun è ‘na discoteca, è il Piano dell’assetto idrogeologico, che te dice se rischi de finì co’ l’acqua ai ginocchi o no.

Il Comune ha detto: “Oh, spostamola, ‘sta scuola, ché così almeno non ce troviamo un giorno a fa lezione co’ i salvagenti addosso.”
L’opposizione invece? “No no, rifamola lì dove stava, basta che la tiramo su un po’, tipo palafitta!”

Mo però l’architetta comunale, la Spitella (che già er nome te fa capì che se ne intende de laghi), ha detto chiaro e tondo:
“In fascia A nun ce potete costruì come ve pare. Se proprio volete rifalla lì, serve ‘na conferenza dei servizi” — insomma, tutta ‘na trafila burocratica che manco all’Eurovision.

E quindi? Prima de decide, la Provincia deve fa sto famoso DIP (che nun è una salsa, ma ‘n documento), pe’ capì dove je conviene di più metterla, sta benedetta Ragioneria:
– o lì, in riva ar Tessino, rischiando che la prima piena je porti via pure i registri contabili
– o da un’altra parte, tipo a via Visso, dove però c’è ‘n traffico che manco a Roma in tangenziale.

Il sindaco, Andrea Sisti, ce ha messo pure lui la sua: “Io nun vorrei che un giorno, rifatta lì, ‘sta scuola se trovasse allagata. Dobbiamo pensà a lu futuro e alla sicurezza. Magari succede tra 200 anni… o tra 2 settimane, che ne sapemo?”

E c’ha pure ragione, perché co’ tutti i disastri che succedono in giro, nun è che poi uno può sperà che “tanto a noi nun ce capita”. No no: la prevenzione prima de tutto.

Conclusione?
Qua o la costruimo a prova de sommergibile, o je famo ‘n razzo sotto e la sparamo in alto come un grattacielo, oppure bisogna davvero pensà de spostalla dove almeno nun rischia de navigà.
Che sia via Visso o un altro posto, l’importante è che ‘sta scuola se rifaccia, e ci piacerebbe che nella scelta fossero coinvolti anche gli alunni e li genitori.… sai com’è !